Un’alimentazione sbagliata influisce sul nostro stile di vita?
La risposta è sì, ovviamente.
Siamo ciò che mangiamo e sempre più spesso – accanto alle numerose campagne di sensibilizzazione sul consumo di fumo e alcool – ci troviamo a valutare le abitudini sbagliate in fatto di nutrizione e alimentazione.
Bisognerebbe ricordare che i danni da alimentazione sono legati non solo a patologie estreme (vedi anoressia, bulimia, obesità), ma anche a patologie “invisibili” che agiscono a lungo termine e la cui gravità si riscontra quando gli effetti sono ormai venuti allo scoperto.
La prevenzione sulla salute è compito nostro.
Affidiamoci agli specialisti, ma teniamo presente che se è un diritto consumare cibi sicuri, informarci su ciò che presentiamo sulle nostre tavole è un dovere.
Quali sono gli errori più diffusi?
Godere di un’alimentazione corretta significa, per prima cosa, saper riconoscere gli errori più comuni, tipici anche di una continua evoluzione dei prodotti a nostra disposizione.
- L’elevato consumo di zuccheri raffinati è causa di gravi scompensi glicemici, altera il metabolismo e porta al sovrappeso.
- Ancora raffinate, ma più insidiose, le farine sbilanciano il nostro fabbisogno giornaliero sui carboidrati.
- Inoltre, il consumo eccessivo di proteine e grassi animali tende a provocare stati infiammatori e ad alterare l’equilibrio acido-basico del nostro organismo.
Tra le linee guida per una sana alimentazione preferiamo frutta e verdura in porzioni quotidiane, e il consumo di fibre. Questo favorisce la varietà e giusta combinazione di cibi e garantisce la funzionalità dell’intestino. Bere molta acqua per l’idratazione e limitare l’assunzione di alcolici completano il quadro principale delle buone abitudini. Anche in particolari fasi della nostra vita, come i cambiamenti ormonali, questo tipo di alimentazione rappresenta un valido aiuto.
L’Italia nell’occhio del ciclone
Il nostro Bel Paese negli ultimi decenni è caduto nella morsa del cibo spazzatura.
Per le solide basi culturali dell’alimentazione più apprezzata al mondo, l’Italia si rivela comunque un Paese molto attento. Aumenta la voglia di informarsi e c’è un vivo interesse per le soluzioni da mettere in pratica, così da poter stare meglio con se stessi, in una società che ci urla allo specchio uno standard ,non sempre raggiungibile, di perfezione.
Conseguenza di questa evoluzione è la ricerca costante di un’alimentazione per dimagrire, un fenomeno del quale sembra farsi portavoce, tra i primi, la provincia di Monza e Brianza.
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI

Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.


Il fenomeno riguarda sempre più gli uomini e soprattutto in Lombardia, regione operosa e frenetica dove la competizione va ben oltre le capacità lavorative.


I dati sono allarmanti
Lo stress e la necessità di conciliare sempre più impegni
non aiutano, così ci troviamo a consumare pasti veloci e già pronti, che non
richiedano “perdite di tempo”.
Sebbene, secondo l’Istat, il consumo di frutta e verdura in Italia sfiori il
65% è importante valutare che una vita sedentaria e poca attività fisica
rappresentano un’ulteriore sfida per la nostra salute.
E’ sempre l’Istat a informarci che solo il 23,7% degli uomini e il 13,3% delle donne praticano regolarmente attività fisica. Un dato davvero preoccupante, se consideriamo che queste abitudini si riflettono sui nostri figli, incrementando i casi di obesità infantile.
In Italia sono in sovrappeso il 35,4% delle donne e il 53,1% degli uomini.
La Lombardia continua a essere tra le prime regioni interessate al cambiamento.


Dal 1975 al 2016, il rischio sovrappeso per bambini e adolescenti è aumentato di tre volte:
il 48,8% tra i 3 e i 5 anni e il 20,8% tra i giovani sotto i 20 anni.
In Monza e Brianza il fenomeno è amplificato perché i nostri figli – anche i più piccoli – passano sempre più tempo da soli, davanti a video e apparecchi tecnologici di vario genere anche a scuola, o si dedicano ad attività ricreative spesso lontane dalla cultura sportiva.
Come scegliere la giusta dieta?
Sovrappeso e obesità sono certamente due cose molto diverse, matematicamente calcolabili in base all’Indice di Massa Corporea, ma sono riconducibili entrambe a una cattiva alimentazione e ad abitudini sbagliate. Che serva a un adulto o a un bambino, nella scelta di una dieta è consigliabile fare molta attenzione e imparare a muoversi tra le tante informazioni reperibili velocemente.
In casi gravi, consultare un esperto è assolutamente necessario.
Affidarsi a diete online o a diete fai da te può essere pericoloso!
Ma si può anche dimagrire senza dieta, privilegiando un’alimentazione naturale e con degli accorgimenti quotidiani:
– ridurre l’utilizzo dell’auto per gli spostamenti, aumentando le camminate
– consumare pasti preparati in casa e di cui possiamo controllare gli ingredienti
– equilibrare il consumo di grassi e zuccheri
Queste abitudini ci aiutano ad acquisire consapevolezza e a beneficiare di una maggiore e migliore organizzazione del nostro tempo e della nostra vita, e sono il primo passo per fare in modo che alimentazione e sport rappresentino un punto di partenza fondamentale per il nostro benessere.
Per chi vive in Monza e Brianza tutto questo è conciliabile con grandi spazi all’aria aperta, dove anche i bambini possono riscoprire il valore inestimabile del tempo per il divertimento puro. Approfittiamone!
Il parere dell’esperto
Secondo la mia esperienza, e al di là delle statistiche ufficiali, le persone sono molto confuse sull’argomento alimentazione. Quasi la totalità dei clienti crede di avere in mano una qualche verità alimentare. Io ribadisco il concetto che l’alimentazione è uno dei
tre elementi, insieme al movimento e il riposo (33,3%-33,3%-33,3%). L’alimentazione da sola non è la soluzione a problematiche croniche e metaboliche.
Nel campo alimentare quasi tutti i professionisti concentrano le loro attenzioni sulla gestione della dieta, tralasciando gli altri fattori. I dati lo confermano: restrizioni
alimentari portano solo a fallimenti. Questo fenomeno non fa altro che arricchire il business delle “diete” e dei “prodotti dimagranti”, aumentando la confusione degli utenti brianzoli.
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI



Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.
I servizi di Danza Moderna, Pilates, Fitness, Personal Trainer di Let’s Move (Veduggio con Colzano) possono essere fruiti anche dai residenti delle località di Arosio, Besana Brianza, Briosco, Bulciago, Capriano, Cassago Brianza, Costa Masnaga, Cremella, Inverigo, Lurago D’Erba, Nibionno, Renate Brianza.