È vero che dal sonno dipendono il nostro benessere fisico e mentale e la qualità della vita? Come possiamo migliorare la qualità del nostro riposo?
Il sonno è un bisogno primario, e come tutti i bisogni primari tendiamo a darlo per scontato accorgendoci della sua importanza solo se viene a mancare. Giustamente influisce sul nostro benessere fisico e mentale, sulla nostra qualità di vita ma anche sulla nostra sicurezza.
Pensiamo cosa può voler dire mettersi in viaggio senza aver dormito a sufficienza!
Il nostro orologio biologico è influenzato dalla stanchezza e dalla luce, questi sono i primi elementi da tenere in considerazione quando abbiamo problemi di sonno.
Ascoltare la nostra stanchezza è fondamentale ma ci sono giorni in cui facciamo finta che non ci sia. Forzare il nostro ritmo sonno-veglia può essere molto dannoso!
Impariamo a riconoscere i sintomi della mancanza di sonno.
Come troviamo le cause?
Considerando le differenze a seconda della fascia d’età, da cui dipende una resistenza diversa,
i motivi per cui abbiamo un sonno disturbato sono vari e tutti si riconducono alle nostre abitudini sbagliate in fatto di alimentazione e stile di vita.
Il sonno è indispensabile per rigenerare il nostro organismo, ma se durante la giornata non ci garantiamo di aver mangiato correttamente e limitato caffeina, fumo e alcol, continueremo a soffrire di disturbi del sonno e a non essere soddisfatti del nostro riposo.
Mangiare in modo sbagliato, come sappiamo, influenza in modo negativo il metabolismo e le conseguenze le paghiamo anche a letto.
Un eccessivo consumo di grassi, abbinato ad una vita spesso sedentaria, affatica il nostro organismo, rallentando il processo di digestione; se poi sbagliamo gli orari (o troppo presto o troppo tardi) ci mettiamo a rischio di piccoli fastidi o addirittura di patologie croniche.
Inoltre, un problema dei nostri ultimi dieci anni è l’utilizzo di telefoni e tablet a letto, che usiamo con la convinzione che accompagnino il sonno, ma è un’abitudine altamente distruttiva, perché interferisce con la naturale produzione di melatonina.
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI

Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.
Che consigli dare a chi soffre di disturbi del sonno?
Abbiamo un livello di stress altissimo, nella nostra società, e se non adottiamo certi accorgimenti rischiamo di annientare le nostre energie arrivando anche a trascurare noi stessi.
Quindi, per rimediare alla carenza di sonno, il mio primo consiglio quando andiamo a letto è:
Cominciamo col smettere di tormentarci per ciò che è andato storto! Domani è un altro giorno!
Per questo aiuta tantissimo organizzare concretamente gli impegni, avere uno scopo preciso da raggiungere ci rende più attivi e soddisfatti.
Da sempre, alti livelli di stress “da produttività” coinvolgono la popolazione di Monza e Brianza.
L’Istat ci dice che gli italiani soddisfatti della propria vita sono costantemente in calo rispetto agli anni precedenti. Attualmente al Nord il dato medio è del 38,9% del 2018 contro il 42,2% del 2012, la variabile più alta d’Italia! Solo nella provincia di Monza e Brianza, il 77% della popolazione ha a cuore l’argomento. Sarà un caso che l’indice sull’aspetto lavorativo nella zona è aumentato secondo l’ultima ricerca (da 0,37 nel 2014 a 0,53 nel 2015)?


Soffermiamoci a pensare a quanti danni ci facciamo con uno stile di vita irregolare.
Sappiamo tutti che il fumo fa male ma non vedendo i danni nel breve termine, tendiamo a non preoccuparcene delegando al destino l’intera responsabilità.
Con l’alimentazione facciamo esattamente lo stesso ragionamento.
Dormire poco e male ci mette in pericolo, dicevamo all’inizio. Quali sono i soggetti più a rischio?
Prima accennavamo a patologie anche croniche, non sottovalutiamo che alcune possono portare alla morte.
Il fumo ostruisce le vie nasali, provoca apnee notturne e compromette la nostra funzionalità polmonare; mangiare male e in maniera disordinata provoca alterazioni del metabolismo e problemi all’apparato digerente; alimentare le nostre fonti di stress si ripercuote sul nostro sistema cardiocircolatorio.
Una presa di coscienza potrebbe aiutarci a valutare meglio questa statistica del Comune di Monza: le percentuali sui disturbi citati non sono poi così basse, perché esporci a tutto questo?


Riconoscere i sintomi di uno stile di vita sbagliato, anche dai ritmi del sonno, è semplice e può essere un valido stimolo a migliorarci. Mettiamoci davanti allo specchio e chiediamoci:
Voglio essere così stanco ogni giorno? No!
Mi piace essere sempre irritabile e nervoso? NO!
La poca concentrazione, se non dormo, mi mette in difficoltà a lavoro? SI!
Queste sono solo alcune delle domande che ci costringono a esaminare i nostri comportamenti e a correggerli.
Consigli pratici per tutti. A cosa dobbiamo stare attenti, da oggi?
Il nostro sistema immunitario risente moltissimo del poco riposo, e diventa vulnerabile anche ai malanni più diffusi come raffreddore e influenza, ma rallenta la capacità di contrastarli.
Dunque la cosa migliore è sempre assicurarsi 8 ore di sonno di qualità ogni notte (parliamo degli adulti), a seconda delle persone potrebbero servire 2 ore in più o in meno.
Se pratichiamo attività sportiva assicuriamoci di non dover andare a letto prima di 3-4 ore circa, perché ci tiene adrenalici.
Nei casi molto gravi, va da sé che contattare uno specialista sia la scelta migliore!
Comunque ricordiamo alcune regole chiave:
- beviamo tanto per restare idratati e favorire i flussi sanguigni
- consumiamo alimenti ricchi di ferro
- facciamo sempre una buona colazione equilibrata per il nostro metabolismo
- viviamo in ambienti ordinati, così da non confondere la vista e la concentrazione
- assicuriamoci di staccare dal lavoro nei periodi di vacanza
- facciamo attività fisica, meglio se in centri specializzati
Il parere dell’esperto
Luca Pirovano è un personal trainer che conosce i dubbi e le esigenze del pubblico nel campo dell’Alimentazione e del fitness. Si avvale inoltre della collaborazione di professionisti specifici. È fondatore e socio di Let’s Move (Scuola di danza e centro di riferimento per i corsi musicali in alta Brianza-Veduggio), NeoMotus (centro personal trainer basato su un approccio multidisciplinare, sito in Lissone) e cura i contenuti del portale Fitness Brianza.
Il sonno scorretto ormai fa parte della maggior parte della popolazione brianzola.
Partendo da impressioni raccolte sul campo in anni di lavoro ho constatato la diminuzione della qualità del riposo, anno dopo anno. Il mio percepito è che si è persa la capacità di gestione degli orari. Si cena sempre più tardi, si va a letto a pancia piena (e spesso con alimenti errati) e poi si pretende di alzarsi freschi come delle rose. Tre sono gli elementi sociali che incidono sul sonno in modo molto pesante:
- Stress da lavoro (traffico, colleghi, obbiettivi non raggiunti ecc…)
- Famiglia (rapporto con il coniuge, gestione dei figli e impegni correlati)
- Alimentazione (cena fuori orario, quantità eccessive e scarsa qualità degli alimenti, abuso di caffè e alcolici)
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI



Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.
I servizi di Danza Moderna, Pilates, Fitness, Personal Trainer di Let’s Move (Veduggio con Colzano) possono essere fruiti anche dai residenti delle località di Arosio, Besana Brianza, Briosco, Bulciago, Capriano, Cassago Brianza, Costa Masnaga, Cremella, Inverigo, Lurago D’Erba, Nibionno, Renate Brianza.