Ilaria Fontana, Laureata in Scienze Motorie, Diplomata alla ISTD University di Londra, Fitness trainer
Ilaria siamo abituati a sentire che mantenere il peso forma è un problema soprattutto per le donne, ma ci sono uomini che condividono questo pensiero fisso.
E’ vero, però vorrei fare una precisazione. Definirlo problema potrebbe distorcere la questione e portare le persone a sentirsi sbagliate, sono più d’accordo col parlare di “pensiero fisso”. E in questo, per l’appunto, gli uomini stanno superando le donne! Ormai sappiamo che siamo preda di sollecitazioni estetiche anche subliminali e anche due o tre chili in più li percepiamo come un male.
Come possiamo spiegare che cos’è il peso forma?
Durante il giorno ci alimentiamo e questo significa dare energia, sotto forma di calorie, per muoverci, lavorare, correre, ballare etc etc. Generalmente questa energia che riceviamo tramite il cibo la ricicliamo, ma frequentemente, per la vita che conduciamo, noi riceviamo molta più energia di quanta ce ne serva e quella in eccesso si tramuta in grassi, che si accumulano facendoci aumentare di peso. Che cos’è il peso forma? In condizioni ideali di corretto scambio di energie, il peso forma sarebbe dunque il peso ideale di ognuno di noi, calcolato anche in base alla nostra altezza e struttura corporea (IMC o indice di massa corporea). Generalmente il corpo è composto da circa 80% di massa magra (muscoli, organi e scheletro) e 20% di massa grassa, dato variabile a seconda che si parli di uomini, donne o bambini. Poi un ruolo importante lo gioca anche il metabolismo, che determina la velocità con la quale smaltiamo le calorie. Farei un’ulteriore distinzione tra peso ideale e peso ottimale…
Qual è la differenza?
Il peso ideale è diventato soggettivo, un desiderio della persona; il peso ottimale invece è quello di cui sentiamo parlare uno specialista, che valuta oggettivamente le necessità individuali.
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI

Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.
Parliamo di peso ottimale per un uomo allora, come lo calcoliamo?
Ci servono tre parametri: massa grassa, massa magra e corporatura. La massa grassa si attesta più o meno al 15%, quella magra al 45%, ma per la definizione del peso, misurando la circonferenza del polso possiamo capire che tipo di ossatura abbiamo, se piccola, media o grossa. Per intenderci, piccola corrisponde a un polso di poco più di 10cm, grossa a 9cm e media tra 9 e 10cm circa. Non ci dimentichiamo però che il peso ottimale varia anche a seconda dell’allenamento del nostro fisico. Un atleta, a parità di altezza e caratteristiche strutturali non avrà lo stesso peso ottimale di un impiegato, perché sono due fisici con esigenze totalmente differenti. La stessa differenza la notiamo tra atleti di due discipline diverse e così via.
Mantenere il peso forma ha sicuramente un legame con l’alimentazione.
Assolutamente, certo. Alimentazione e sport sono sempre i nostri migliori alleati, non dimentichiamolo. Perdiamo troppo tempo a pensare se siamo grassi o giusti per la società, mai per noi stessi. Quando capiamo che una giusta alimentazione e l’abbinamento dell’attività fisica ci portano al benessere, senza necessariamente farci sembrare dei modelli da rivista, avremo raggiunto il nostro più grande traguardo. Ovviamente bisogna “coccolare” il metabolismo, lasciarlo attivo.
Peso ideale e dieta, per un uomo, hanno molta importanza, lo vediamo da questa piccola statistica. Una provincia come Monza e Brianza, dove il lavoro è prevalentemente sedentario e dove il benessere economico in aumento porta a viziare il corpo, ha bisogno di alternative, di punti di riferimento. Cambiare alimentazione è molto più facile di quanto si pensi, e non sempre è sinonimo di sacrificio. Per l’attività fisica un po’ di tenacia, che qui in Brianza non manca mai!


I principali accorgimenti alimentari, li ribadiamo ancora se necessario: 5
pasti al giorno, dando importanza alla colazione entro un’ora massimo dal
risveglio, evitando grassi e zuccheri raffinati. I carboidrati preferibilmente
a pranzo. E poi che non manchino mai frutta e verdura. Attività fisica
costante, anche quando è amatoriale, anche quando è in casa. L’importante è
che sia svolta regolarmente. Soprattutto quando l’intenzione è quella di bruciare
i grassi, stabiliamo prima se siamo in sovrappeso o se andiamo verso
l’obesità. In questo caso, come sempre consiglio, rivolgersi necessariamente a
uno specialista! Un sovrappeso si attesta intorno al 20-28% in eccesso e la
circonferenza della vita è di solito il primo sintomo evidente. L’allarme
scatta se supera i 90-100cm.
E in questo caso come muoversi?
Senza allarmismi inutili ma con coscienza. Cambiamo le nostre abitudini, scegliamo un consulente esperto che ci guidi nella scelta della dieta e di un’attività fisica adatta a noi. Gli esami di controllo periodico per la nostra salute segneranno delle tappe. Intanto, per chi ha un normale sovrappeso basta dedicare tempo ad attività che favoriscono il dispendio di energie e quindi lo smaltimento di calorie e grassi. Mentalmente facciamo questo ragionamento: se passo la mia giornata seduto al computer brucio 1 caloria al minuto, se cammino ne brucio 3. Ogni azione da noi svolta ci aiuta a bruciare calorie. Stirare, pulire, spostare mobili, dipingere. Potremmo iniziare a non delegare tutto alla lavastoviglie o anche interessarci a sbrigare noi piccole faccende domestiche straordinarie senza pagare un estraneo che lo faccia in casa nostra. Ricordiamoci sempre che le nostre abitudini le trasmettiamo ai nostri figli.
SOTTO LA LENTE
- Nel territorio Monza e Brianza (dati ATS Brianza 2017)
- Bambini in sovrappeso
- 20,9% Età 11-15 anni
- 25% Consumano tutti i giorni bevande zuccherate
- Bambini che praticano attività sportiva
- 18% Età 11 anni
- 11% Età 15 anni
Il parere dell’esperto: Luca Pirovano
Il peso è un numero, non ha alcuna valenza senza analizzare il contenuto!
Posso fare il classico esempio: pesa di più un kg di piume o un kg di cemento?
Pesano allo stesso modo ma le piume occupano più volume. Quello che dico sempre ai miei allievi è che il muscolo fa la differenza! Il peso forma in realtà NON esiste! Esiste SOLO la giusta composizione corporea.
Le persone si devono levare dalla mente che un numero sia l’obbiettivo da raggiungere. Ha molta più valenza la circonferenza della vita (che spesso, se eccessiva corrisponde a problemi metabolici), il quantitativo di massa muscolare (fondamentale) e l’acqua corporea.
Faccio un esempio estremo per capirci meglio.
Proviamo a pensare a un centometrista professionista, BOLT che pesa 94 kg
Ora pensiamo a un nostro amato presentatore, Gerry Scotti che pesa 98 kg
Trovate le differenze…
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI



Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.
I servizi di Danza Moderna, Pilates, Fitness, Personal Trainer di Let’s Move (Veduggio con Colzano) possono essere fruiti anche dai residenti delle località di Arosio, Besana Brianza, Briosco, Bulciago, Capriano, Cassago Brianza, Costa Masnaga, Cremella, Inverigo, Lurago D’Erba, Nibionno, Renate Brianza.