Le Vere Medicine sono lo Sport e la Disciplina
I problemi di obesità e sovrappeso
L’obesità è oggi una delle piaghe che affligge maggiormente il nostro Paese che, pur vantando una delle diete migliori al mondo per apporto calorico, proteico e vitaminico, si trova ad avere una percentuale altissima di ragazzi con problemi di peso, circa il 24%, detenendo un vero e proprio primato negativo europeo.
Un eccesso di peso sta alla base di diversi disturbi sia fisici che psicologici che accompagneranno il ragazzo per tutta l’adolescenza e che si riproporranno, purtroppo, anche in età adulta. Nella regione lombarda addirittura un ragazzo su cinque ha problemi di peso secondo quanto riporta un’analisi effettuata dalla Coldiretti Lombardia su dati Istat che riguardano 212 mila ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni.
Questa condizione si fa più evidente nella provincia di Monza e Brianza dove più della metà dei bambini ha problemi alimentari già dalla prima infanzia.
Nonostante la situazione in Lombardia sia migliore rispetto al resto d’Italia è bene, comunque, sensibilizzare i giovani ad un’adeguata alimentazione e ad un corretto stile di vita sin dalla tenera età in modo da evitare problemi di salute in età adulta.
Cause e rischi
Alla base dell’obesità e del sovrappeso c’è, senza dubbio, la presenza di esempi errati in famiglia, ma anche il non praticare nessun tipo di esercizio fisico che, con il passare del tempo può portare a sviluppare disturbi alimentari quali bulimia e anoressia.

Anche la sedentarietà è una delle principali cause di obesità tra i bambini e gli adolescenti che trascorrono troppe ore in casa davanti alla TV o a giocare ai videogiochi. In base alle diverse statistiche si apprende che sono soprattutto le femmine a soffrire di obesità in età adolescenziale sviluppando, purtroppo sempre più di frequente, disturbi legati al comportamento alimentare difficili da eliminare.
I bambini e gli adolescenti obesi che perdono peso in maniera repentina hanno un’alta probabilità di diventare bulimici o anoressici se il loro sforzo di dimagrire diventa un’ossessione.
Ovviamente è un bene promuovere un calo ponderale qualora ce ne fosse il bisogno, ma è necessario che avvenga in maniera equilibrata e non graduale e che ci sia sempre il controllo di uno specialista.
Il Ruolo della Scuola

Per affrontare e prevenire questo problema è assolutamente necessario porre l’attenzione da subito alle buone abitudini da tenere a tavola in modo da controllare l’obesità infantile e adolescenziale iniziando già da scuola dove sono sempre più numerose le giornate trascorse in fattorie didattiche con lo scopo di formare i bambini e gli adolescenti sull’importanza di una dieta sana e completa stando anche attenti agli sprechi alimentari.
Le scuole hanno, infatti, un ruolo fondamentale nella promozione di uno stile di vita sano ed è per questo motivo che è nato OKkio alla SALUTE, un sistema di sorveglianza su problemi di obesità e sovrappeso nei bambini tra i 6 e i 10 anni di età che rivela le abitudini alimentari, l’attività fisica svolta e l’esercizio fisico promosso dalle attività scolastiche.
Mentre per i ragazzi più grandi nel 2007 è nato il “Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” fortemente voluto dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal CNESPS in collaborazione con le diverse regioni.
Questi sistemi si prefissano di analizzare i dati e di promuovere attività in grado di cambiare le abitudini e di sostenere uno stile di vita sano.
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI

Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.
Prevenire si può
Ma il problema dell’obesità adolescenziale non si affronta solo a tavola, ma anche praticando attività fisica e combattendo la sedentarietà che provoca danni sia fisici che psicologici.


Purtroppo secondo un recente studio effettuato dalla Società Italiana di pediatria solo il 40% dei ragazzi pratica uno sport, mentre il restante preferisce stare seduto prediligendo la TV, Internet o i videogames.
Praticare un qualsiasi tipo di sport aiuta il ragazzo non solo a fare attività fisica, ma anche a socializzare, a creare un gruppo, a produrre una routine in grado di aiutarlo pure nella gestione delle proprie giornate e del proprio tempo.
Lo sport contribuisce da sempre al benessere psicofisico stimolando il corpo a produrre endorfine e, inoltre, aumenta il senso di sazietà contribuendo a far mangiare solo quanto realmente necessario.
Esercitare uno sport aiuta ad accelerare il metabolismo che, funzionando meglio, riduce i problemi di pressione alta, notoriamente pericolosi e contribuisce a scaricare le tensioni accumulate durante la giornata combattendo lo stress e rilassando l’organismo che trova sfogo in un’attività benefica e salutare.
Anche solo andare a scuola a piedi, fare una passeggiata in bicicletta, evitare di prendere l’ascensore preferendo le scale possono risultare attività benefiche per l’organismo, inoltre cercando di stare il più possibile all’aria aperta o fuori casa aiuta sicuramente ad evitare la cosiddetta fame per noia o nervosa che porta a mangiare snack preconfezionati fuori pasto.
Se si pensa che nella provincia di Monza e Brianza un bambino su tre è in sovrappeso secondo i risultati degli studi condotti dalla Federazione Italiana Medici Pediatri della Lombardia e dall’Università Bicocca è evidente quanto sia necessario prevenire questa tendenza incoraggiando i bambini e i ragazzi a praticare uno sport fin dalla tenera età.
Fare uno sport anche non a livello agonistico favorisce anche lo sviluppo della disciplina e del rispetto delle regole, rendendo il ragazzo rispettoso di determinati principi e incoraggiandolo a superare i propri limiti e le proprie paure.
Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI



Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.
Puoi pagare con il Walfare Aziendale.
I servizi di Danza Moderna, Pilates, Fitness, Personal Trainer di Let’s Move (Veduggio con Colzano) possono essere fruiti anche dai residenti delle località di Arosio, Besana Brianza, Briosco, Bulciago, Capriano, Cassago Brianza, Costa Masnaga, Cremella, Inverigo, Lurago D’Erba, Nibionno, Renate Brianza.