Personal Trainer - Allenamento per Anziani

Personal Trainer: i Consigli di Allenamento per Anziani

Sempre più anziani scelgono di fare attività fisica, quali sono i benefici?

Con l’attività fisica un anziano può contrastare l’invecchiamento tenendo vivi i tessuti muscolari che con l’età tendono a cedere, e le difficoltà dovute a problemi cardiovascolari, articolari, alla pressione, ai livelli di glicemia… Il livello di salute di base è determinante per la scelta dell’attività fisica da svolgere, in accordo col medico curante, fermo restando che frequentare un luogo come la palestra è un toccasana anche dal punto di vista psicologico, perché favorisce la socializzazione limitando la pigrizia e il senso di solitudine e inutilità. Oltretutto cresce anche l’autostima, dal momento che le alterazioni dell’aspetto fisico, con il cambiamento del metabolismo vengono notevolmente migliorate. La libertà di movimento che si acquisisce è impagabile, più il fisico “ringiovanisce” più è facile limitare infortuni e fastidi.

In qualità di personal trainer, come cambia il tuo approccio con gli anziani?

Dopo essermi assicurato che abbiano una condizione di salute ottimale per compiere attività fisica, l’approccio di un personal trainer per gli anziani non può certamente essere paragonabile all’intensità richiesta per un fisico giovane.

Conoscendo i punti deboli di una persona anziana, la vita che ha condotto, le abitudini alimentari ma soprattutto il suo livello di informazione in merito a questi aspetti si stila un programma.

Tieni conto che anche il traguardo è molto diverso, quindi il lavoro richiesto per raggiungere il peso forma in un quarantenne non può avere la stessa intensità del garantire la funzionalità basilare a un organismo in fase degenerativa.


Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite.


Alcuni esercizi sono talmente semplici che possono essere fatti in casa, o sono una lieve esasperazione di movimenti quotidiani come fare le scale o sollevare le braccia.

Per chi ha problemi di coordinazione, come può capitare con il calo dell’efficienza sensoriale, si trovano esercizi di facile svolgimento, come passare un oggetto da una mano all’altra.

Purtroppo ci sono anche persone che hanno difficoltà a tenere una posizione eretta, allora come personal trainer consiglio una tipologia di allenamento da seduti, che va definita caso per caso ma permette di far lavorare tutto il corpo.

Sembra quindi che l’attività fisica per gli anziani sia gestibile anche in maniera autonoma.

Questo può succedere in alcuni casi ma, considerando gli spunti che abbiamo trattato, un fisico anziano non può da solo sostenere un impegno di questo tipo. Se si sbaglia qualcosa senza la supervisione di un personal trainer che può intervenire e correggere subito, il rischio è di farsi male o compromettere un lavoro ben fatto fino a quel momento. Senza contare che la motivazione svolge un ruolo sempre da protagonista e uno stimolo esterno o un incoraggiamento possono fare davvero la differenza. Affidarsi a una persona competente garantisce di allenarsi in sicurezza.

Però è vero che si verifica un aumento della propria autonomia in faccende quotidiane come andare a fare la spesa, salire sui mezzi pubblici, alzarsi dal divano senza ricorrere al bastone o a un aiuto.

Questo non fa che alimentare l’esigenza di stare bene e in forma e quindi il desiderio di migliorare.

Abbiamo parlato di intensità di allenamento e approccio, ma qual è la durata degli esercizi per non affaticare eccessivamente il corpo?

Per chi è totalmente digiuno di attività fisica, i primi giorni tra i 3 e i 10 minuti massimo, sempre intervallando con pause per riprendere il fiato e dare tregua a muscolo e articolazione coinvolta.

Andando avanti con le settimane si possono raggiungere i 30 minuti in serenità.

Ricapitoliamo la tipologia di esercizi adatti a una persona anziana e cosa evitare?

L’allenamento per un anziano deve comprendere:

  • Camminata o corsa lenta, può essere fatta all’aperto o in palestra su un tapis roulant
  • Cyclette
  • Pilates per lavorare sul controllo del corpo e rafforzare le ossa
  • Pesi leggeri per tonificare i muscoli
  • Streching per elasticizzarli
  • Le cose da evitare sono semplici:
  • MAI fare sforzi improvvisi, eccessivi, che comportano affaticamento respiratorio o dolore; cosa importante: NON SMETTERE di tenersi in movimento.

Il Parere dell’Esperto

Esercizio fisico ed alimentazione corretta sono i farmaci naturali più efficaci esistenti in termini di prevenzione e benessere psicofisico. In età senile, quindi, a maggior ragione, sarebbe meglio muoversi con costanza e mangiare in modo più curato per evitare o almeno diminuire l’utilizzo di farmaci per complicazioni metaboliche o per sofferenze muscolo-scheletriche dovute ad uno stile di vita scorretto.


Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite.


I servizi di Personal Trainer Personalizzati di NeoMotus (Lissone) possono essere fruiti anche dai residenti di altre località di Monza e Brianza.

    WhatsApp Scopri le Prove Gratuite per Te e i Tuoi Figli