L’allenamento muscolare
Come in tutti gli sport che prevedono la sollecitazione sempre delle stesse parti del corpo, bisogna fare allenamento funzionale costante, mirato all’aumento della resistenza. Un’attenzione in questo senso permette anche di garantire maggiore sicurezza e minore esposizione a gravi rischi da impreparazione. Le esigenze cambiano in base alla fascia d’età, sicuramente, ma soprattutto in base alla tipologia di sciatore che può essere un agonista ma anche un semplice amatore.
Un agonista che faccia preparazione allo sci dovrà lavorare moltissimo sulla potenza e sulla resistenza a sforzi molto intensi, ripetuti nei tracciati più volte e fino a 4 ore consecutive.
La sollecitazione maggiore avviene sugli arti inferiori (soprattutto ginocchio e coscia) e sulla schiena ed è quindi importantissimo lavorare anche sull’equilibrio e sulla propiocezione per non perdere il controllo del proprio corpo.
I requisiti fisici
Lo sci è uno sport che si sviluppa sfruttando la forza di gravità. E’ dunque abbastanza intuibile che il fisico di uno sciatore, che scarica il peso su schiena e gambe, non può essere un fisico in sovrappeso – se teniamo come limite convenzionale un indice di massa corporea inferiore a 25 – e deve essere in grado di dimostrare la sua resistenza in piccoli test che consistono in corsa, camminata e pedalata.
La loro base di valutazione è, rispettivamente: almeno 5km in 30 minuti e 300mt in salita sempre per mezz’ora.
Particolare attenzione andrà sempre riservata a una disciplina alimentare, per la quale valgono le solite regole di buon senso a garantire il massimo delle prestazioni e della funzionalità.

Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite.
La preparazione presciistica
L’allenamento presciistico cambia, si diceva, in relazione all’esperienza e al ruolo dello sciatore.
Un amatore è generalmente un sedentario che si concede ogni anno una settimana bianca e può accontentarsi di una bassa o media intensità a seconda che lo faccia da molti anni o meno.
Già da un paio di mesi prima, è consigliato migliorare la propria resistenza con lunghe camminate in salita o con delle corse, mettendo in conto che il fisico sta ripartendo ogni volta zero.
Dopo di ché si può intensificare la preparazione.
E’ curioso osservare come l’attenzione verso questo sport segua una curva così ripida, metafora della stessa discesa sulle piste volendo interpretare in maniera simbolica. Un interesse in assoluta crescita a partire da ottobre, proprio nei due mesi precedenti il freddo inverno con le sue nevicate.


Un agonista, o in ogni caso uno sportivo ben allenato, potrà invece lavorare su camminata e corse ma dedicandosi al potenziamento muscolare e alla resistenza sotto sforzo degli arti inferiori, soprattutto se eccelle in sport che sollecitano parti del corpo diverse.
Alcuni allenamenti possono essere svolti anche in autonomia e prevedono gli sprint, la corsa sui gradini, i salti, gli affondi, flessioni… tutti esercizi che essendo propedeutici a moltissime altre discipline sportive non sono mai di troppo. E nel caso dello sci aiutano anche a potenziare i pettorali e l’elasticità delle caviglie.
Di norma però, la consulenza di un personal trainer specializzato in presciistica è la scelta migliore,
sia che si pratichi lo sci per divertimento o da agonisti.
Sotto la lente
Sport come lo sci sono dimostrazione di un sempre maggiore interesse diffuso ad ampio raggio.
- In provincia di Monza e Brianza:
- 85% delle donne
- 87% dei bambini
Il parere dell’esperto
Lo sci è uno degli sport più diffusi a livello amatoriale nella stagione invernale ed è molto amato e praticato dai brianzoli. Un classico, nei weekend migliaia di sciatori si riversano sulle bianche piste delle Alpi, ed è statistico che i casi di infortunio più frequenti riguardano gli sciatori “improvvisati”. La pre-sciistica, descritta bene nell’articolo, predispone a minor rischio di infortunio ed ad una maggiore capacità di gestire lucidamente qualsiasi imprevisto motorio.



Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite.
I servizi di Personal Trainer Personalizzati di NeoMotus (Lissone) possono essere fruiti anche dai residenti di altre località di Monza e Brianza.