Sonnolenza Continua Fitness Brianza

Sonnolenza Continua, come si può arginare?

Avere sempre sonno è una condizione che può essere trascurata?

Questa domanda dà la possibilità di precisare alcuni aspetti che riguardano la sonnolenza persistente. Effettivamente bisogna valutare i singoli episodi, per risalire ad effettive cause e correre ai ripari. Avere sempre sonno potrebbe dipendere da ritmi frenetici della nostra quotidianità, soprattutto in certi periodi dell’anno, ma se cominciano a compromettere la nostra stabilità è sempre meglio andare più a fondo. Purtroppo ci sono anche patologie più o meno gravi, i cui effetti possono essere arginati, però facendo una rapida analisi dello stile di vita siamo già in grado di individuare errori molto comuni.

Hai citato addirittura delle patologie. Può essere allarmante?

Consiglio sempre di non prendere alla leggera nulla, finché non si ha la certezza della causa. In ogni caso invito a riflettere su un aspetto: un’alterazione del ritmo sonno-veglia può avere anche conseguenze pericolose, a seconda del lavoro che svolgiamo avere troppo sonno limita la nostra efficienza e ci espone a incidenti. Capisco che non sempre è facile rispettare le buone regole dello stile di vita, siamo sottoposti a incredibili pressioni esterne alla nostra persona. Continui stimoli a essere sempre vigili, produttivi; impeccabili come lavoratori, come amici, come genitori, come figli. Tutto questo genera un incredibile stress che, volenti o nolenti, è il grande male della nostra società.


Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI

Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.


Lo stress è vitale quando resta nei limiti delle normali aspettative individuali, ma ora si estende a un carico di aspettative altrui sull’individuo stesso. Non siamo mai adeguati, non ci sentiamo mai all’altezza e questo pensiero è un tarlo incessante in qualsiasi momento della giornata, anche se non ci accorgiamo. Guardiamo cosa succede nel territorio notoriamente più impegnato d’Italia, la Lombardia. Con particolare attenzione alla provincia di Monza e Brianza notiamo che la preoccupazione tra gli abitanti è altissima. I dati Aci ci informano che nel 2017 si sono verificati in provincia 2.652 incidenti stradali, le vittime sono state 23 e i feriti 3.642. In base alle statistiche, oltre 500 di questi sono causati da colpo di sonno.                                             

Nella tua segnalazione però si fa riferimento al colpo di sonno, più che a una sonnolenza persistente.

E’ vero, è una buona osservazione. Ma come dicevamo tendiamo a ignorare la richiesta di riposo che il nostro organismo ci manda disperatamente. Siamo attenti a qualsiasi tipo di allarme che arrivi da fuori: suona l’antifurto di un automobile, del mio appartamento, del mio cellulare. Ti faccio dei semplicissimi esempi: ho una spia luminosa che mi avvisa se la lavatrice non funziona, se il computer si surriscalda e corro subito da un tecnico. Ma se mi trovo a pensare “Cavoli ho sempre sonno, come faccio a tirare fino alle 18?” la prima cosa che faccio è prepararmi un caffè o bere un energy drink. Cioè praticamente metto benzina sul fuoco. Noi non possiamo dire “ah vabbè ormai questa schiena è usurata, ne scelgo un’altra.” Bisogna assumere consapevolezza e riconoscere la nostra responsabilità non solo sugli oggetti in nostro possesso, ma anche sulla risorsa da cui dipende tutto ciò che realizziamo: il nostro corpo.

Potresti specificare quali patologie dovremmo tenere sotto controllo?

Certo. Anzi mi dai lapossibilità di spiegare meglio perché mi sono concentrato sul colpo di sonno. Le patologie più diffuse sono il diabete, gli scompensi metabolici, i problemi  alla tiroide… ma anche un tumore potrebbe alterare il sonno. Quindi il mio consiglio, in sostanza, è partire con i fondamenti dell’educazione alimentare e dello stile di vita. Privilegiare frutta e verdura, farine e cereali integrali, bere molta acqua e fare attività fisica regolarmente sono un incredibile aiuto. Potrebbe sembrare troppo semplicistico ma fare pasti regolari ed equilibrati, rispettare un orario per andare a letto senza disturbare il processo digestivo, evitare di attardarci davanti a uno schermo luminoso come quello del tablet o dello smartphone sono abitudini che possono aiutarci a dare una svolta alle nostre energie. Poi esistono anche gli integratori alimentari, una volta accertata la qualità, per un apporto di ferro o di melatonina, o di sali che favoriscano un ripristino a 360 gradi del metabolismo. In quali casi preoccuparci? So che è questa la curiosità più grande di chi ci legge. Io dico che senza allarmarci, ogni situazione sconosciuta o nuova vada sottoposta al consulto di uno specialista. Ormai è nota la diagnosi di Sindrome delle Apnee Notturne (OSAS), sempre più diffusa, i cui sintomi comuni durante il giorno comprendono sonnolenza eccessiva, colpi di sonno alla guida, stanchezza cronica appena svegli, scarsa concentrazione, ipertensione arteriosa, aritmie, depressione… e purtroppo anche i bambini sono colpiti da questa patologia, perché conducono una vita da adulti e manifestano irrequietezza o anche difficoltà di apprendimento come risposta alla frenesia che sono costretti a subire.

L’attività fisica ci viene in soccorso?

Come sempre. E come dico sempre, siamo progettati per eseguire movimenti che nemmeno sospettiamo, con un’agilità che non sappiamo di avere. L’attività fisica, fatta nel modo giusto, regolare ed equilibrata anche se fosse solo una passeggiata quotidiana ci permette di estrovertirci, di osservare all’infuori di noi, di respirare meglio, insomma… di prenderci una sacrosanta pausa.

Senza contare che ci aiuta a rielaborare le energie fisiche e scaricare le tensioni mentali, favorendo incredibilmente il riposo ed evitando di esporci a problemi come ipersonnia, narcolessia o i classici colpi di sonno improvvisi. In presenza di attacchi di sonno persistenti, diciamoci la verità, quanti riflettono sulle ore che dedicano al riposo? Generalmente si sa che le ore di sonno consigliate sarebbero almeno 8 per notte, anche se poi è abbastanza soggettivo. Ma questo non è considerato dai più come un reale elemento da valutare. Così ci adattiamo a dormire 2 ore, senza avere mai la possibilità di recuperare, l’abbiocco pomeridiano diventa un incubo soprattutto per chi pranza a lavoro. Chi può pranzare a casa deve ricordarsi che un sonnellino dopo il pasto non deve durare più di 15 minuti, e se per caso capita di addormentarsi per più tempo gli effetti sono comunque poco funzionali a un’attività lavorativa, una volta che la digestione è stata alterata.

Dormire 2 ore o non dormire affatto, a volte.

Già, un tasto molto dolente. Lascio uno spunto di riflessione. Non voglio fare moralismo perché ci siamo passati tutti, ma quanti giovani hanno il mito del fare after, stanno in giro nottate intere, bevono alcol senza controllo dopo pasti di dubbia qualità e assumono qualsiasi cosa possa dare loro effetti epici? E quanti cosiddetti adulti hanno il mito del rimanere giovani in quel modo? Poi però sia adulti che giovani, in un’epoca dove devi accettare qualsiasi lavoro a qualsiasi condizione, fanno enormi sacrifici per portare avanti le famiglie, per crearsi una posizione di successo, per rispettare orari, committenze. Non dormire diventa spesso l’unico modo di garantirsi di mantenerlo il lavoro, o di guadagnare un po’ di più magari accettandone un secondo o un terzo. Prima parlavamo di responsabilità e di consapevolezza verso noi stessi, ma non sembra essere una priorità della società.

Sotto la lente

La Sindrome delle Apnee Notturne è chiamata killer silenzioso.

L’associazione con il diabete è pari all’86% e la malattia va sempre sospettata nei casi di ipertensione arteriosa. E’ una malattia che procura rischio di morte per cause cardiovascolari

Nel territorio di Monza e Brianza (dati Istat):

  • Popolazione con Diabete 4,5%
  • Ipertensione 16,6%
  • Disturbi cardio vascolari 4%

Disturbi del sonno alterano pericolosamente la nostra efficienza e i nostri riflessi.

Le principali cause di incidenti stradali nel territorio di Monza e Brianza (dati Aci):

  • Mancato rispetto dei segnali 32,46%
  • Guida distratta 18,34%
  • Velocità elevata 16,23%
  • Distanza di sicurezza non rispettata 14%

Parere dell’esperto

Luca Pirovano è un personal trainer che conosce i dubbi e le esigenze del pubblico nel campo dell’Alimentazione e del fitness. Si avvale inoltre della collaborazione di professionisti specifici. È fondatore e socio di Let’s Move (Scuola di danza e centro di riferimento per i corsi musicali in alta Brianza-Veduggio), NeoMotus (centro personal trainer basato su un approccio multidisciplinare, sito in Lissone) e cura i contenuti del portale Fitness Brianza.

A mio parere lo stress è la vera causa della mal gestione del riposo. Moltissimi dei nostri allievi lamentano il fatto di alzarsi la mattina già scarichi e questo non fa altro che alimentare una sonnolenza perenne. Il rimedio è uno solo: fare chiarezza nella gestione della propria vita. Il concetto di priorità è il fulcro di tutto, non possiamo salvare il mondo e gestire lavoro, famiglia amicizia su tutti i fronti senza che non ci sia una organizzazione di base. Se dovessi dare dei consigli, il primo è sicuramente la suddivisione dei compiti famigliari.
Un sacco di donne sono oberate da impegni casalinghi, oltre che lavorativi! Un altro consiglio è quello di dedicarsi a sé almeno una sera a settimana.
Questo non significa per forza staccarsi da tutto e tutti ma, semplicemente, fare qualcosa che NON è un obbligo o un dovere ma un semplice piacere!


Scopri come fare attività fisica divertendoti
Per te 2 Settimane di Prova Gratuite
CLICCA QUI

Per motivi didattici e di qualità delle lezioni non possiamo accettare un numero illimitato di persone, ti consigliamo di prenotare le due settimane di prova quanto prima.
Ti contatteremo a breve per prenotare le date delle tue lezioni di prova gratuite. Grazie.


I servizi di Danza Moderna, Pilates, Fitness, Personal Trainer di Let’s Move (Veduggio con Colzano) possono essere fruiti anche dai residenti delle località di Arosio, Besana Brianza, Briosco, Bulciago, Capriano, Cassago Brianza, Costa Masnaga, Cremella, Inverigo, Lurago D’Erba, Nibionno, Renate Brianza.

    WhatsApp Scopri le Prove Gratuite per Te e i Tuoi Figli